La storia di San Pietro di Feletto, località dalle dolci colline, comincia verso il IV-V secolo quando fu eretta la Pieve di San Pietro Apostolo, scrigno d’arte e bellezza, che sorge su un’altura panoramica.
Situato sui colli che si ergono a nord di Conegliano, un tempo ricoperti da boschi e felci (felix-icis), questo territorio vanta una antica vocazione vinicola, apprezzata anche ai tempi della Repubblica di Venezia.
Spunti di viaggio
Nel territorio si può godere della particolare bellezza delle colline, oggi patrimonio UNESCO, ricoperte da vigneti e da boschi, che conferiscono al paesaggio colori e profumi che seguono l’alternarsi delle stagioni. In passeggiata o in sella a due ruote si può ammirare un territorio dai panorami unici. Scopri gli itinerari!
Ospitalità
Dormire in un piccolo paese offre numerosi vantaggi come la pace, la tranquillità e un contatto più stretto con la natura e la vita locale. Scopri dove gustare i piatti della tradizione locale, soggiornare e vivere momenti unici!